Le competenze professionali acquisite delineano modalità e contenuto dell’intervento di sostegno e/o cura che propongo. Nello specifico, la finalità é di promuovere il benessere psicologico della persona, di operare per migliorare la capacità sia di comprendere se stessi e gli altri, sia di comportarsi in modo consapevole, congruo ed efficace.
Mi occupo in particolare di attacchi di panico, fobia sociale, disturbo da stress post-traumatico, disturbi del sonno, elaborazione del lutto, psiconcologia, disturbi alimentari, disturbi somatoformi, disturbi sessuali inerenti a identità di genere e orientamento sessuale, bruxismo.
I destinatari dell’intervento di consulenza e/o psicoterapia sono individui (giovani adulti, adulti e anziani), coppie, famiglie.
Pubblicazioni:
Articolo: “La questione della narrazione guidata. Alcune riflessioni“, in “Narrazione Guidata, un sistema logico-linguistico. Teoria e pratica di un modello d’intervento nelle situazioni di lutto”, N. Ferrari e F. Tosi, Diritto d’Autore, Suzzara (MN), 2016
Articolo: “Relazione di opposizione e relazione di equivalenza: un contributo teorico alla questione del genere”, Rivista di Sessuologia, Vol. 34 – n.3, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2010